Il quiz matematico di oggi è orientato in una forma conosciuta ma anche spiccatamente “temuta” da parte di molti pur essendo un terreno conosciuto da quasi tutti, che almeno una volta hanno affrontato il contesto attuale fatto di numerosi ambiti diversi e sempre più difficili. Si tratta infatti di una operazione pari ad una comune espressione matematica con le parentesi.
Indiscutibilmenter facile da riconoscere e da comprendere ma allo stesso tempo non propriamente “semplice” per tutti, anche perchè non si tratta di qualcosa che viene considerato “utile” nella vita di tutti i giorni, considerazione vera in parte in quanto le espressioni mantengono una forte componente di utilità in ambiti scientifici e tecnologici.
Sai risolvere l’espressione?
In ogni caso imparare a risolvere le espressioni non è per forza “roba da scuola” ma può identificare una forma di test giornaliero che magari diventa semplice ma comunque sempre interessante, una vera e propria “palestra” per la nostra mente che è ovviamente in grado di interfacciarsi con regolarità presso questo ambito specifico.
Basta infatti una operazione da risolvere come quella di oggi per mantenere ben allenata la nostra mente ed anche la nostra capacità di analisi senza per questo sottoporsi a qualcosa di eccessivamente complicato e quindi non alla portata. Spesso queste espressioni in misura e tipologie diverse sono anche impiegate consapevolmente nei vari test di ingresso.
Svolgimento
L’espressione di oggi è questa: 140+[92-(4+5•6-12:3)+53] = ?? che può essere risolta senza problemi anche da uno o una studentessa delle scuole medie o superiori in particolare. Allo stesso modo è abbastanza emblematico che basta un esercizio di questo tipo per mettere davvero in “crisi” molti adulti anche coloro che sono dotati di una spiccata capacità di calcolo.
- Le espressioni servono ad introdurre l’idea delle priorità in matematica
- Via via nel programma sono sempre più comuni e diffuse ma anche più complesse
L’espressione viene considerata indispensabile nel programma didattico in senso generale e per molti anni, almeno fino alle superiori, essendo poi di fatto un elemento fondamentale per qualsiasi forma di equazione successiva, che poi a loro volta sono uno step importante per tutto quello che arriva dopo. Riesci a risolvere l’espressione ?
Soluzione: basta seguire semplicemente l’ordine degli elementi partendo ovviamente da quelle contenute nelle parentesi tonde poi quadre e poi tutto il resto. Il risultato è 255, se coincide con quello che sei riuscito a calcolare con l’opportuna analisi degli elementi dando la giusta priorità di risoluzione a tutto, complimenti. Ancora di più se sei riuscito a farlo entro 30 secondi.