SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Anche i ragazzi delle scuole superiori si lasciano facilmente conquistare dalla bellezza della Certosa di Calci: lo splendido prospetto e la corte d’onore sono il biglietto da visita di un suggestivo e ricco viaggio fuori dal tempo.
Tipologie di percorsi per la scuola secondaria di II grado
Ecco la nostra proposta per le classi della scuola secondaria di secondo grado, in aggiunta a eventuali soluzioni personalizzate che puoi concordare direttamente con la segreteria didattica: contattaci!
Per ulteriori informazioni puoi visitare le sezioni sull’offerta didattica, sulla descrizione della Certosa, sulle informazioni pratiche e la pagina di FAQ-Domande frequenti.

Visita base
È l'opzione che consigliamo a chi ha poco tempo a disposizione e vuole semplicemente conoscere i principali ambienti della Certosa: la chiesa conventuale, alcune cappelle, il refettorio, i chiostri e la cella del monaco.
Durata: 1h
Costi: 5€ ad alunno

Visita base plus
Un percorso classico ma con alcuni ambienti extra abitualmente chiusi al pubblico. Puoi scegliere quali aggiungere alla visita base a seconda dell’approfondimento desiderato: fatti consigliare da noi in fase di prenotazione!
Durata: 1h30/2h
Costi: 6€ ad alunno

Visite con laboratorio
Vuoi unire la visita della Certosa a un'attività manuale? Puoi scegliere il tema che preferisci: dalle geometrie dei pavimenti agli antichi volumi della biblioteca, tra cui la famosa Bibbia di Calci, manoscritto miniato del XII secolo.
Durata: 2h
Costi: 8€ ad alunno
Alcuni percorsi sono corredati da materiale didattico scaricabile direttamente a questa pagina: puoi acquistare i quaderni didattici separatamente per approfondimenti successivi all’attività svolta in Certosa. Verifica nel dettaglio dei percorsi quali offrono questa possibilità.
N.B. Il quaderno Vita in Certosa al tempo dei monaci è un interessante punto di partenza per approfondimenti sulla Certosa e la vita monastica, potresti decidere di acquistarlo anche se hai scelto uno qualunque degli altri percorsi.

Un salto in Certosa
La visita della Certosa si svolge tra soste e racconti, alla scoperta di segreti e curiosità del monumento e dei suoi antichi abitanti. Scopriamo insieme ai ragazzi chi sono i monaci certosini, in cosa consiste lo stile di vita di questo particolare ordine monastico, gli ambienti in cui vivevano nel monastero di Calci e le loro funzionalità. Un viaggio di progressiva conoscenza di un mondo lontano e di un preziosissimo patrimonio storico e artistico.
Obiettivo
Pensato per chi ha poco tempo a disposizione, il percorso offre la possibilità di visitare gli ambienti principali del monastero e le sue perle artistiche in tempi contenuti. Il monumento offre l’opportunità di conoscere da vicino lo stile di vita dell’ordine certosino, la struttura di un monastero di stretta clausura e le principali caratteristiche dell’arte barocca, di cui la Certosa è uno dei massimi esempi nella provincia pisana.
Durata
1h
Costi
5€ ad alunno + 2€ a fattura per la marca da bollo

La Certosa svelata
La Certosa viene svelata progressivamente attraversando i diversi ambienti in cui vivevano i monaci: un’occasione per non lasciarsi sfuggire alcun segreto del mondo certosino e del monumento calcesano.
Rispetto alla visita base, infatti, questo percorso include alcuni ambienti che sono abitualmente chiusi al pubblico: la spezieria con la sua strumentazione originale e i suoi arredi settecenteschi, le pergamene e gli antichi testi a stampa certosini contenuti nella biblioteca e nell’archivio storico, le cappelle famose per i loro pavimenti geometrici, la celeberrima Bibbia di Calci (manoscritto miniato del 1168) ospitata nella sagrestia, la foresteria granducale, la foresteria nobile e l’appartamento del priore. Puoi scegliere quali di questi ambienti scegliere in fase di prenotazione in base all’approfondimento desiderato.
Obiettivo
Una visita didattica approfondita che consente di includere la maggior parte degli ambienti della Certosa, alcuni per lo più sconosciuti ai visitatori abituali. Il percorso può essere il pretesto per alcuni interessanti focus che spaziano dalle discipline scientifiche a quelle storico-artistiche come l’arte minatoria, il processo di stampa a caratteri mobili, la geometria piana e solida e le tecniche di lavorazione delle erbe officinali per scopi alimentari e curativi.
Durata
1h30/2h a seconda degli ambienti selezionati
Costi
6€ ad alunno + 2€ a fattura per la marca da bollo

La matematica sotto i piedi
Il percorso conduce la classe attraverso i principali ambienti del monastero seguendo le tracce della vita dei monaci. L’attenzione è in particolare concentrata su alcuni pavimenti: realizzati con la tecnica della tarsia marmorea, riproducono affascinanti e illusionistici disegni geometrici tridimensionali, che da sempre catturano l’attenzione dei ragazzi.
Con lo speciale ausilio di una scatola degli specchi, approfondiamo i concetti di tassellazione e di asse di simmetria e ci concentriamo in particolare sul pavimento di una delle cappelle abitualmente chiuse al pubblico, costruito attorno alla figura dell’ottagono.
Scopriamo come è possibile giocare con la geometria servendoci di semplici fogli di carta e sperimentiamo insieme l’affascinante mondo dei poligoni stellati.
Obiettivo
A partire dall’esperienza diretta e dalla pratica empirica offerta dai pavimenti certosini, la classe è chiamata a ritrovare regole e comporre figure, utilizzando modelli materiali come la scatola degli specchi in supporto alla propria prima capacità di visualizzazione. L’attività laboratoriale consente inoltre di cimentarsi in tecniche di riproduzione delle figure geometriche piuttosto insolite.
Durata
2h
Costi
8€ ad alunno + 2€ a fattura per la marca da bollo
Materiale didattico
A corredo del percorso è possibile acquistare (al costo di 3€ per l’intera classe) il quaderno didattico Geometrie certosine, scaricabile direttamente dall’apposita pagina. Il quaderno contiene un approfondimento tematico con corredo fotografico dei pavimenti certosini e relativo rilievo geometrico. Materiale realizzato in collaborazione con il Laboratorio Franco Conti della Provincia. Si ringraziano per la consulenza scientifica Ornella Sebellin e Rosellina Bausani.

L'officina del libro
Attraversando gli ambienti del monastero concentriamo l’attenzione della nostra visita sull’attività intellettuale dei monaci certosini: lettura, studio, preghiera. Qual era il rapporto dei monaci con i libri? Scopriamo la sorprendente e monumentale Bibbia di Calci in sacrestia, manoscritta e miniata su pergamena nel lontano 1168, e i suggestivi locali della biblioteca storica con il suo affascinante arredo originale e il corredo di incunaboli, cinquecentine e prodotti della tipografia sei e settecentesca, che ci consentono di comprendere a grandi linee il procedimento della stampa a caratteri mobili e il lavoro di un’antica tipografia.
A questo punto ci trasferiamo nella nostra officina del rilegatore e tipografo: armati di carta, cartoncino, ago e filo, ci trasformiamo in mastri librai e confezioniamo un quaderno rilegato a mano su cui applicare alcune divertenti prove di stampa.
Obiettivo
Il percorso avvicina i ragazzi a un particolare aspetto della produzione artigianale: la stampa a caratteri mobili e il mondo del libro antico ad essa legato. L’osservazione dal vivo del notevole patrimonio librario dell’antica biblioteca certosina è preziosa premessa alla successiva attività pratica, che consente alla classe di mettere alla prova le proprie attitudini manuali e artigianali con un’esperienza di rilegatura a mano.
Durata
2h
Costi
8€ ad alunno + 2€ a fattura per la marca da bollo

Biblia scripta
Filo conduttore del percorso è l’attività intellettuale dei monaci certosini, che ci conduce lungo gli abituali ambienti del monastero fino alla sacrestia, dove è possibile ammirare la Bibbia di Calci, magnifico esemplare di codice pergamenaceo manoscritto del XII secolo con le sue brillanti e immaginifiche miniature.
L’attività laboratoriale fa indossare ai ragazzi i panni del maestro miniatore e del maestro copista, sperimentando in prima persona la scrittura gotica rotonda e la realizzazione di capitali gotiche filigranate, figurate o abitate, proprio come quelle che decorano la Bibbia di Calci, da colorare con le matite acquerellabili.
Obiettivo
L’itinerario offre la possibilità alla classe di vedere dal vivo un pregiato esemplare di codice miniato del XII secolo. Lo scopo è avvicinare i ragazzi alla conoscenza e comprensione della storia, dei materiali e delle tecniche di realizzazione del libro antico manoscritto e cimentarsi nella riproduzione di alcune scritture medievali.
Durata
2h
Costi
8€ ad alunno + 2€ a fattura per la marca da bollo