SCUOLA PRIMARIA
I bambini della Scuola Primaria abitualmente si innamorano della Certosa di Calci al primo sguardo. La sua maestosa facciata, l’ampio cortile, i numerosi gatti inafferrabili sono le prime evidenti attrazioni; la ricchezza degli ambienti, le storie narrate, le scoperte lungo il percorso non fanno che rafforzare l’entusiasmo.
Tipologie di percorsi per la scuola primaria
Ecco in sintesi le opzioni per la tua scelta. Trovi le descrizioni estese di ogni attività in questa stessa pagina, dopo la breve panoramica.
Per ulteriori informazioni puoi invece visitare le sezioni sull’offerta didattica, sulla descrizione della Certosa, sulle informazioni pratiche e la pagina di FAQ-Domande frequenti.
Come sempre siamo a disposizione per concordare soluzioni personalizzate o discutere esigenze particolari, non esitare a contattarci!

Visita base
È l'opzione che consigliamo a chi ha poco tempo a disposizione e vuole semplicemente conoscere i principali ambienti della Certosa: la chiesa conventuale, il refettorio, i chiostri e la cella del monaco.
Durata: 1h
Costi: 5€ ad alunno

Visita base plus
Un percorso classico ma con alcuni ambienti extra: puoi scegliere quali aggiungere alla visita base a seconda dell’approfondimento desiderato. Fatti consigliare da noi in fase di prenotazione!
Durata: 1h30/2h
Costi: 6€ ad alunno

Visite animate
Se desideri visitare la Certosa con la tua classe in maniera insolita e coinvolgente, ti consigliamo una delle nostre collaudate visite animate, per imparare attraverso il gioco e l'interazione!
Durata: 1h30/2h
Costi: 6€ ad alunno

Visite con laboratorio
Vuoi unire la visita della Certosa a un'attività manuale e creativa? Puoi scegliere il tema che preferisci: dalle geometrie dei pavimenti alle spezie della farmacia agli antichi volumi della nostra biblioteca.
Durata: 1h45/2h
Costi: 8€ ad alunno
Alcuni percorsi sono corredati da materiale didattico scaricabile direttamente a questa pagina: puoi acquistare i quaderni didattici separatamente per approfondimenti successivi all’attività svolta in Certosa. Verifica nel dettaglio dei percorsi quali offrono questa possibilità.
N.B. Il quaderno Vita in Certosa al tempo dei monaci è un interessante punto di partenza per approfondimenti sulla Certosa e la vita monastica, potresti decidere di acquistarlo anche se hai scelto uno qualunque degli altri percorsi.

Un salto in Certosa
La visita della Certosa si svolge tra soste e racconti, alla scoperta di segreti e curiosità del monumento e dei suoi antichi abitanti: chi erano i Certosini? come vivevano in questo enorme monastero? cosa raffigurano le diverse scene dipinte sulle pareti? Un viaggio breve ma indimenticabile!
Obiettivo
Il percorso offre la possibilità di visitare gli ambienti principali del monastero in tempi contenuti, ideale per chi ha poco tempo a disposizione.
Durata
1h
Costi
5€ ad alunno + 2€ a fattura per la marca da bollo

La Certosa svelata
La Certosa viene svelata progressivamente attraversando i diversi ambienti in cui vivevano i monaci: chi erano i Certosini? Come mai è così grande la loro casa? E chi abitava in questo appartamento così sontuoso?
Un’occasione per non lasciarsi sfuggire alcun segreto del mondo certosino e del monumento calcesano.
N.B. Rispetto alla visita base sono inclusi ulteriori ambienti che è possibile scegliere in fase di prenotazione in base all’approfondimento desiderato: farmacia, biblioteca e archivio, cappelle abitualmente chiuse al pubblico, sacrestia con la Bibbia di Calci, foresteria granducale, foresteria nobile e appartamento del priore.
Obiettivo
Una visita didattica approfondita che consente di includere la maggior parte degli ambienti della Certosa, alcuni per lo più sconosciuti ai visitatori abituali.
Durata
1h30/2h a seconda degli ambienti selezionati
Costi
6€ ad alunno + 2€ a fattura per la marca da bollo

Ospiti a sorpresa
Per le classi I e II
I monaci certosini vivevano nella nostra Certosa osservando il silenzio, la preghiera e uno stile di vita molto semplice e rigoroso. Ma aggirandoci nel monastero scopriamo dei dettagli piuttosto strani: cosa ci fa una collana di perle sul leggio? E una corona nella camera da letto? Appartiene a un monaco la pelliccia sul tavolo? Con il gioco scopriremo che i monaci non erano gli unici ospiti della Certosa!
La visita si conclude nella Foresteria Granducale, dove un diploma firmato dal Granduca in persona attende tutti i piccoli esploratori.
Obiettivo
La visita animata mira a stimolare la formulazione di ipotesi e la deduzione logica attraverso il gioco e la narrazione: il racconto dello stile di vita certosino stupisce i piccoli visitatori e crea al contempo alcune aspettative, ricavate dall’esperienza personale e dal bagaglio di conoscenze a disposizione di ciascuno; durante la visita, la scoperta di indizi e particolari che disattendono queste aspettative offrirà l’occasione per riflettere sui significati degli oggetti e i loro possibili raggruppamenti secondo il criterio di appropriatezza al contesto.
Durata
1h30
Costi
6€ ad alunno + 2€ a fattura per la marca da bollo

Vita in Certosa al tempo dei monaci
Per le classi III , IV e V
Seguendo le tracce dei monaci certosini, anzi vestendone i panni, la classe è condotta nei diversi ambienti della Certosa, scoprendo gradualmente bizzarri e singolari aspetti della loro quotidianità: da un lato i padri, monaci totalmente dediti alla preghiera, e dall’altro i conversi, fratelli addetti ai lavori più pesanti. Attraverso uno stimolante e divertente gioco a squadre, i bambini vengono coinvolti e affascinati dalle peculiarità della vita certosina e dalla suggestione dei luoghi in cui vivevano.
Obiettivo
Il gioco a squadre punta a far conoscere il monastero e la vita certosina in modo leggero e coinvolgente; allo stesso tempo chiama la classe a partecipare a un’attività collettiva e organizzata che richiede il rispetto di indicazioni e regole, cooperazione all’interno del gruppo, gestione della competizione e interazione positiva con gli altri elementi della squadra, così da valorizzare le diversità e i punti di forza di ciascuno.
Durata
1h30
Costi
6€ ad alunno + 2€ a fattura per la marca da bollo
Materiale didattico
A corredo del percorso è possibile acquistare (al costo di 3€ per l’intera classe) il quaderno didattico Vita in Certosa al tempo dei monaci, scaricabile direttamente dall’apposita pagina. Il quaderno contiene sintetici appunti sulla storia della Certosa e la vita dei monaci certosini, utile come promemoria per eventuali rielaborazioni in classe.
Potresti decidere di acquistarlo anche se hai scelto uno qualunque degli altri percorsi: è un utile punto di partenza per approfondimenti sulla Certosa e la vita monastica.

A tavola coi Certosini
Per le classi III , IV e V
Un gioco cooperativo per l’individuazione di un menu certosino che la classe è chiamata a decifrare e ricomporre lungo il percorso: questo è il pretesto per una nuova e insolita visita animata incentrata sulla consapevolezza alimentare dei monaci di Calci. Cosa significa realmente che in Certosa si seguiva una dieta vegetariana? Come si combinavano gli alimenti durante le giornate e con l’alternarsi delle stagioni? Cogliamo l’occasione per riflettere sulle nostre abitudini a tavola attraverso il confronto con quelle certosine.
Obiettivo
Attraverso il gioco e la cooperazione, la certosa si presenta ai bambini in modo leggero e coinvolgente, ponendo l’accento su alcuni elementi cardine dell’educazione alimentare e ambientale: le relazioni di connessione e interdipendenza tra uomo e ambiente e il concetto di stagionalità, il rapporto tra alimentazione e benessere fisico e psichico, la piramide alimentare, i processi di produzione dell’olio e del vino, i concetti di autoproduzione e filiera corta.
Durata
1h30
Costi
6€ ad alunno + 2€ a fattura per la marca da bollo
Prova questo percorso insieme a Viaggio negli acquari del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa:
Se hai intenzione di visitare il Museo di Storia Naturale nella stessa giornata, ti consigliamo di scegliere il percorso negli acquari: tra le altre cose potrete conoscere i pesci che allevavano e mangiavano i monaci e ammirare i suggestivi locali delle cantine.
Il percorso Viaggio negli acquari è a cura del personale del Museo di Storia Naturale: la durata è di 1h30, il costo è di 5€ per il biglietto di ingresso e 3€ per l’attività. Contatta l’area educativa per avere informazioni e prenotare (per la prenotazione possiamo aiutarti noi per agevolare il coordinamento).

Erbe dei monaci
Per le classi I e II
Ad attendere i bambini nella farmacia della Certosa è un messaggio di Padre Camillo, il monaco speziere: lo sbadato aiutante Fra Lenuvole ha disordinatamente abbandonato nei posti più impensati del monastero alcune erbe necessarie alla cura dei monaci malati, vogliamo aiutarlo a rintracciarle?
Ne approfittiamo per visitare il monastero aguzzando la vista alla ricerca delle piante officinali e di tutto ciò che potrà incuriosirci nei diversi ambienti certosini. Una volta recuperate le erbe mettendo alla prova i nostri sensi, ci dirigiamo in aula didattica e realizziamo un semplice e personale erbario da portare a casa.
Obiettivo
La visita costituisce un approccio esperienziale e sensoriale all’affascinante mondo delle erbe officinali e fornisce l’occasione per riconoscerne alcune, già parte del bagaglio individuale dei bambini, e conoscerne di nuove. La successiva attività laboratoriale è pensata per stimolare la manualità e introdurre al concetto di erbario come raccolta di erbe.
Durata
1h45
Costi
8€ ad alunno + 2€ a fattura per la marca da bollo

Fantastiche geometrie
Per le classi I e II
Dopo una breve visita degli ambienti principali della Certosa alla scoperta di aspetti, abitudini e dettagli a noi lontani ma sorprendenti, ci soffermiamo sulle tarsie in marmo di alcuni pavimenti. Saranno queste a darci lo spunto per giocare con la geometria a partire dalle figure di base più semplici come triangoli e rombi. Con l’impiego di forme colorate in cartoncino ci divertiamo dunque a scomporle e ricomporle in tutta fantasia sulla nostra personale cartella da portare a casa.
Obiettivo
Le geometrie dei pavimenti certosini e i loro interessanti effetti ottici di tridimensionalità sono lo spunto per un’introduzione al concetto di figure piane e solide. I bambini sperimentano in prima persona le proprietà delle figure e le loro relazioni spaziali giocando con le loro composizioni e mettendo in campo non solo processi logici e deduttivi, ma anche la loro creatività.
Durata
1h45
Costi
8€ ad alunno + 2€ a fattura per la marca da bollo

Monaci spezieri
Per le classi III , IV e V
L’itinerario attraversa i principali ambienti del monastero, focalizzando tuttavia l’attenzione sul particolare ruolo del monaco speziale, a cui sono indirizzate le richieste di aiuto di alcuni monaci un po’ malaticci che troviamo lungo il percorso. L’ultimo ambiente ad essere visitato è l’antica farmacia, dove sono illustrate le principali fasi della tradizionale produzione farmaceutica.
Durante l’attività laboratoriale i bambini si cimentano personalmente nel mestiere del monaco speziere: aiutati dai propri sensi e dall’erbario di Padre Camillo, individuano le piante officinali più adatte alla cura dei monaci malati e confezionano una profumata tisana da portare a casa.
Obiettivo
Il percorso introduce alle antiche tecniche di lavorazione delle piante a scopi alimentari e curativi a partire da uno dei più interessanti aspetti della vita certosina, ossia la produzione farmaceutica artigianale. Tramite l’uso dei sensi e la consultazione di un esemplare di erbario, i bambini possono ampliare le loro conoscenze in campo erboristico e mettere alla prova le proprie capacità di riconoscimento. La fase di confezionamento della tisana è un’attività ludica di squadra che mette in campo manualità e creatività.
Durata
2h
Costi
8€ ad alunno + 2€ a fattura per la marca da bollo
Materiale didattico
A corredo del percorso è possibile acquistare (al costo di 3€ per l’intera classe) l’Erbario di Padre Camillo, scaricabile direttamente dall’apposita pagina. L’erbario, copia dell’esemplare consultato dalla classe durante il laboratorio, contiene una selezione di schede di piante officinali utilizzate dai monaci certosini (materiale realizzato in collaborazione con la Parafarmacia Dottoressa Careddu di Pisa).
Per un ulteriore approfondimento, potresti abbinare il nostro percorso ad alcune attività del Museo di Storia Naturale:
– Il giardino del Museo, la visita al nuovo giardino del Museo di Storia Naturale dedicato alle piante spontanee del Monte Pisano,
con esperienze multisensoriali e gioco tratto dalla gioco-guida “I tesori del Monte Pisano II. Le piante e i funghi” (durata 1h30, ingresso al museo 6€, costo attività 4€);
– I Tesori del Monte Pisano, un’escursione nei dintorni della Certosa alla scoperta della fauna e della flora del Monte Pisano (durata 3h, costo 12€).

Geometrie certosine
Per le classi III , IV e V
Il percorso conduce i bambini attraverso i principali ambienti del monastero seguendo le tracce della vita dei monaci. L’attenzione è in particolare concentrata su alcuni pavimenti: realizzati con la tecnica della tarsia marmorea, riproducono affascinanti e illusionistici disegni geometrici tridimensionali, che da sempre catturano l’attenzione di bambini e ragazzi.
Ci divertiamo dunque a giocare con le diverse composizioni geometriche a partire dalle figure di base: triangoli, quadrati, trapezi, rombi. Durante il laboratorio i bambini sono invitati a liberare la propria fantasia assemblando e ricomponendo a propria discrezione nuove personalissime immagini utilizzando le forme geometriche osservate riprodotte in cartoncino: pronti a stupirvi?
Obiettivo
Le geometrie dei pavimenti certosini e i loro interessanti effetti ottici di tridimensionalità sono lo spunto per analizzare gli elementi significativi di alcune figure piane e solide. I bambini sperimentano concretamente le proprietà delle figure e le reciproche relazioni spaziali giocando con le loro composizioni e mettendo in campo non solo processi logici e deduttivi ma anche la loro creatività.
Durata
2h
Costi
8€ ad alunno + 2€ a fattura per la marca da bollo
Materiale didattico
A corredo del percorso è possibile acquistare (al costo di 3€ per l’intera classe) il quaderno didattico Geometrie certosine, scaricabile direttamente dall’apposita pagina. Il quaderno contiene un approfondimento tematico con corredo fotografico dei pavimenti certosini e relativo rilievo geometrico. Si ringraziano per la consulenza scientifica Ornella Sebellin e Rosellina Bausani.

La matematica sotto i piedi
Per le classi III , IV e V
Dopo l’abituale osservazione degli ambienti principali del complesso monumentale, la visita si focalizza sulle cappelle monastiche e in particolare sotto i nostri piedi, dove ci concentriamo sui famosi pavimenti certosini. Con lo speciale ausilio di una scatola degli specchi, introduciamo i concetti di tassellazione e di asse di simmetria e ci concentriamo in particolare sul pavimento di una delle cappelle abitualmente chiuse al pubblico, costruito attorno alla figura dell’ottagono.
Scopriamo come è possibile giocare con la geometria servendoci di un semplice foglio di carta e concludiamo l’esperimento in libertà, trasformando il nostro pavimento in un tappeto di fiocchi di neve!
Obiettivo
A partire dall’esperienza diretta e dalla pratica empirica offerta dai pavimenti certosini, la classe è chiamata a ritrovare regole e comporre figure, utilizzando modelli materiali come supporto a una prima capacità di visualizzazione. L’attività laboratoriale consente inoltre di cimentarsi in tecniche di riproduzione delle figure geometriche abbastanza insolite.
Durata
2h
Costi
8€ ad alunno + 2€ a fattura per la marca da bollo
Materiale didattico
A corredo del percorso è possibile acquistare (al costo di 3 euro per l’intera classe) il quaderno didattico Geometrie certosine, scaricabile direttamente dall’apposita pagina. Il quaderno contiene un approfondimento tematico con corredo fotografico dei pavimenti certosini e relativo rilievo geometrico. Si ringraziano per la consulenza scientifica Ornella Sebellin e Rosellina Bausani.

Officina del libro
Per le classi III , IV e V
Attraversando gli ambienti del monastero concentriamo l’attenzione della nostra visita sull’attività intellettuale dei monaci certosini: lettura, studio, preghiera. Qual era il rapporto dei monaci con i libri? Scopriamo la sorprendente e monumentale Bibbia di Calci in sacrestia, manoscritta e miniata su pergamena nel lontano 1168, e i suggestivi locali della biblioteca storica, con il suo affascinante arredo originale e il corredo di libri antichi. Qui potremo comprendere a grandi linee il lavoro e il funzionamento di un’antica tipografia.
A questo punto ci trasferiamo nella nostra officina del rilegatore e tipografo: armati di carta, cartoncino, ago e filo, gli alunni si trasformano in mastri librai e, tra stupore e soddisfazione, confezionano il proprio quaderno certosino tutto da scrivere e decorare!
Al termine non mancheranno alcune coinvolgenti prove di stampa.
Obiettivo
Il percorso avvicina i bambini a un particolare aspetto della produzione artigianale: la stampa a caratteri mobili e il mondo del libro antico ad essa legato. L’osservazione dal vivo del notevole patrimonio librario dell’antica biblioteca certosina è preziosa premessa alla successiva attività pratica, che consente ai bambini di sperimentare le proprie attitudini manuali-manipolative e la motricità fine nella rilegatura di un piccolo personale libretto.
Durata
2h
Costi
8€ ad alunno + 2€ a fattura per la marca da bollo

Biblia picta
Per le classi III , IV e V
Filo conduttore del percorso è l’attività intellettuale dei monaci certosini che ci conduce lungo gli abituali ambienti del monastero fino alla sacrestia, dove è possibile ammirare la Bibbia di Calci in pergamena con le brillanti e immaginifiche miniature del XII secolo.
L’attività laboratoriale trae spunto dalle suggestive immagini dei capilettera della Bibbia manoscritta: i bambini sono incoraggiati a realizzare un creativo esperimento con il solo impiego di carta, cartoncino, colla e forbici, per elaborare un’iniziale decorata con le più fantasiose – ma pertinenti! – figure immaginabili.
Obiettivo
Il percorso intende avvicinare i bambini a una particolare manifestazione del nostro patrimonio artistico e culturale: il libro manoscritto e miniato, rappresentato in Certosa dalla celeberrima Bibbia di Calci, codice miniato del XII secolo. La sua osservazione dal vivo consente di familiarizzare con questa particolare forma d’arte, dai materiali alle tecniche usate per realizzarla, mentre l’attività laboratoriale offre la possibilità di sperimentare la realizzazione di capilettera decorati tramite la tecnica del collage, allo scopo di trasformare con creatività immagini e materiali in soluzioni figurative originali.
Durata
2h
Costi
8€ ad alunno + 2€ a fattura per la marca da bollo