L’enorme differenziazione degli indovinelli rende possibile una grandissima varietà effettiva di sfide mentali ma anche naturalmente varie difficoltà, la sfida è proprio questa nella maggior parte dei casi e permette una diffusione capillare di giochi per la mente. Un indovinello funzionante ha un doppio ruolo, quello di incentivare la produzione di idee e divertire.
L’indovinello di oggi, che è di tipo intuitivo e matematico, si prefigge l’obiettivo di fare esattamente questo, ovvero implica un ragionamento effettivo che porta poi, se indovinato, alla risposta, attraverso alcuni indizi che ci vengono forniti fin dal principio, abbastanza naturalmente non tutti riescono a risolverlo in poco tempo, eppure molti sbagliano.
Indovinello di oggi: riesci a risolverlo?
Circa l’80 % delle persone sottoposte a questa forma di “mini sfida mentale” infatti risulta essere assolutamente interessante e rilevante misurare con attenzione la nostra capacità di capire il contesto, anches e l’indovinello, come vedremo, è di orgine matematica, risulta essere in qualche modo in parecchi casi male interpretato da molti. Si tratta quindi di una sfida nella sfida.
In tantissime occasioni infatti enigmi simili riescono ad ingannare la mente, perchè il nostro cervello nonostante l’elevatissima efficienza è altresì in grado di dare per scontate alcune forme di informazioni. Questo può insegnarci anche nel prestare maggiore attenzione nello sviluppare una risposta. Quale è l’indovinello di oggi? E’ conosciuto come quello del plotone.
Svolgimento
Di orgine matematica ma alla portata di tutti, l’enigma è classificabile come controintuitivo e tendenzialmente risolvibile in 1 minuto circa. Ma le informazioni che sembrano insufficienti in realtà sono abbastanza per capire come formulare la tipologia finale di risposta. Riesci a risolvere l’enigma di oggi in pochi minuti? Ecco di quale si tratta:
- Un plotone risulta essere costituito da 15 righe e 3 colonne
- Considerato che ogni riga dista l’una dall’altra esattamente 2 metri, quanto è lungo il plotone?
Come detto tende a sviluppare una serie di ragionamenti che spesso partono da una considerazione sbagliata, più avanti forniremo un indizio specifico che può aiutarci a capire la risposta. Come molti altri enigmi anche questo è assolutamente impossibile da capire, per molti al primo impatto, ma necessita un po’ di ragionamento alla base.
Soluzione: Molti rispondono 30 metri semplicemente perchè viene moltiplicato 15 per 2, ma è la risposta sbagliata che spesso viene effettuata da chi non considera che tra la prima e l’ultima riga ci sono 14 spazi quindi il risultato corrisponde alla distanza 28 metri che è ottenibile semplicemente con 14 moltiplicato per 2 che fa proprio 28.