Bere caffè di pomeriggio: ecco cosa può accadere

Amato da milioni di persone al mondo, il caffè è esattamente come può sembrare ossia molto di più di una comune quanto tradizionale bevanda antica quanto integrata nel contesto sociale: fa riferimento infatti ad un modo di interpretare il ritmo giornaliero grazie soprattutto alla caffeina che è anche l’ingrediente che certifica l’impatto sul nostro organismo. Lo stesso però può rendere sconsigliabile consumarlo il pomeriggio.

Sono parecchi i nutrizionisti e gli esperti di cibo ed in generale di abitudini alimentari a consigliare di regolamentare l’uso del caffè a partire dalle quantità giornaliere fino effettivamente alle tempistiche, in quanto oltre 2/3 della popolazione che ne fa ricorso non si limita ad un singolo consumo giornaliero. Ma cosa succede se beviamo caffè di pomeriggio?

Il caffè fa bene?

Bere caffè fa bene? In senso generale l’assunzione di sostanze a base di caffeina è generalmente qualcosa di quantomeno “non negativo”, ma che può portare anzi diversi benefici, a partire da quelli legati al sistema nervoso ed alla capacità di concentrazione, dovuta come “abilità” alla caffeina, l’alcaloide che rende famoso ogni tipo di prodotto a base di caffè. dw d w dw dwdw dwd

Il buon contenuto di amminoacidi e sali minerali inoltre sembra avere un ottimo protettivo nei confronti del cuore e dell’apparato del cuore e del sistema circolatorio, è stato dimostrato con vari studi che i consumatori abituali di caffè hanno una tendenza effettiva di ammalarsi meno facilmente di ictus, ischemie ed infarti, ma anche di soffrire meno spesso di colesterolo alto.

Quando consumarlo?

Però quando è il momento migliore per consumare caffè? Non al mattino appena svegli, almeno non prima di aver consumato qualcosa, quindo conviene “attivare il corpo” con il consumo di qualsiasi pietanza ed almeno mezz’ora dopo può risultare effettivamente utile come periodo di tempo per ottenere i migliori benefici del caffè, che vanno ad impattare anche sull’ambito digestivo.

  • Il periodo migliore al mattino è circa dalle 9 fino alle 11
  • Il pomeriggio non dovrebbe essere consumato oltre le 17.30 soprattutto

Il caffè infatti proprio a causa dell’alcaloide più conosciuto, può essere assolutamente versatile, anche se è una buona idea consumarlo resposabilmente, così da permettere all’organismo di assimilare tutte le proprietà positive e di permettere allo stesso di evitare i fastidiosi effetti collaterali che possono essere anche abbastanza compromettenti per la salute.

Questi sono ovviamente orari aleatori, generici, perchè la presenza della caffeina nell’organismo viene più o meno resa prolungata dal tipo di resistenza che abbiamo verso questa specifica sostanza ed allo stesso tempo una vera e propria permettendo al nostro corpo di smaltire nel modo migliore il suo eccesso, altrimenti questa può restare nell’organismo diverse ore.

Lascia un commento